Formazione
[vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_toggle title=”CORSO ANTINCENDIO RISCHIO BASSO: Addetto antincendio in attività a rischio incendio basso” el_id=”1453200329321-130f38b3-7551″]I contenuti minimi dei corsi di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in caso di incendio, devono essere correlati alla tipologia di attività ed al livello di rischio di incendio delle stesse, nonché agli specifici compiti affidati ai lavoratori.Contenuti del Corso
- L’incendio e la prevenzione incendi:
- principi della combustione;
- prodotti della combustione;
- sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
- effetti dell’incendio sull’uomo;
- divieti e limitazioni di esercizio;
- misure comportamentali.
- Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
- le principali misure di protezione contro gli incendi;
- evacuazione in caso di incendio;
- chiamata dei soccorsi;
- Esercitazioni pratiche:
- presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
- esercitazioni sull’uso di estintori portatili.
Contenuti del Corso
- L’incendio e la prevenzione incendi:
- principi sulla combustione e l’incendio;
- le sostanze estinguenti;
- triangolo della combustione;
- le principali cause di un incendio;
- rischi alle persone in caso di incendio;
- principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
- Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
- le principali misure di protezione contro gli incendi;
- vie di esodo;
- procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- procedure per l’evacuazione;
- rapporti con i vigili del fuoco;
- attrezzature ed impianti di estinzione;
- sistemi di allarme;
- segnaletica di sicurezza;
- illuminazione di emergenza.
- Esercitazioni pratiche:
- presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
- presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
- esercitazioni sull’uso degli estintori.
Contenuti del Corso
- L’incendio e la prevenzione incendi:
- Principi sulla combustione e l’incendio;
- Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
- Le sostanze estinguenti;
- I Rischi alle persone ed all’ambiente;
- Specifiche misure di prevenzione incendi;
- Accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi.
- L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
- L’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio;
- La Protezione antincendio
- Misure di protezione passiva;
- Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti.
- Attrezzature ed impianti di estinzione;
- Sistemi di allarme;
- Segnaletica di sicurezza;
- Impianti elettrici di sicurezza
- Illuminazione di sicurezza.
- Procedure da adottare in caso di incendio:
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio;
- Procedure da adottare in caso di allarme;
- Modalità di evacuazione;
- Modalità di chiamata di servizio di soccorso;
- Collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento;
- Esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali- operative.
- Esercitazioni pratiche:
- Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature e impianti di spegnimento;
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, auto protettore, tute, etc.);
- Esercitazioni sull’uso degli attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.
Contenuti del Corso
- Esercitazioni pratiche:
- Presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sugli estintori portatili;
- Istruzioni sull’uso degli estintori portatili tramite dimostrazione pratica;
Contenuti del Corso
- L’incendio e la prevenzione
- Principi della combustione;
- Prodotti della combustione;
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
- Effetti dell’incendio sull’uomo;
- Divieti e limitazioni di esercizio;
- Misure comportamentali;
- Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
- Principali misure di protezione antincendio;
- Evacuazione in caso di incendio;
- Chiamata dei soccorsi;
- Esercitazioni pratiche:
- Presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sugli estintori portatili;
- Istruzioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di nastri e idranti;
Contenuti del Corso
- L’incendio e la prevenzione:
- Principi della combustione e l’incendio;
- Le sostanze estinguenti;
- Triangolo della combustione;
- Le principali cause di un incendio;
- Rischi alle persone in caso di incendio;
- Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
- Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
- Le principali misure di protezione antincendio;
- Vie di esodo;
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- Procedure per l’evacuazione;
- Rapporti con i vigili del fuoco;
- Attrezzature ed impianti di estinzione;
- Sistemi di allarme;
- Segnaletica di sicurezza;
- Illuminazione di emergenza.
- Esercitazioni pratiche:
- Presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sui mezzi di
estinzione più diffusi; - Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
- Esercitazione sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di nastri e idranti.
- Presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sui mezzi di
Contenuti del Corso
- MODULO A – totale n. 4 ore
- Allertare il sistema di soccorso;
- Riconoscere un’emergenza sanitaria;
- Attuare gli interventi di primo soccorso;
- Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
- MODULO B – totale n. 4 ore
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro;
- Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
- MODULO C – totale n. 4 ore
- Acquisire capacità di intervento pratico.
Contenuti del Corso
- MODULO A – totale n. 6 ore
- Allertare il sistema di soccorso;
- Riconoscere un’emergenza sanitaria;
- Attuare gli interventi di primo soccorso;
- Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
- MODULO B – totale n. 4 ore
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro;
- Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
- MODULO C – totale n. 6 ore
- Acquisire capacità di intervento pratico.
Contenuti del Corso
- Modulo 1- NORMATIVO
- il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. 231/2001 e s.m.i.
- il sistema istituzionale di prevenzione;
- i soggetti del sistema di prevenzione;
- Modulo 2- GESTIONALE
- I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
- infortuni mancati e modalità di accadimento degli stessi;
- risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
- il documento di valutazione dei rischi;
- modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
- gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
- il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
- la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze;
- Modulo 3- TECNICO
- i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche,
organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- il rischio da stress lavoro correlato;
- rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
- i dispositivi di protezione individuale;
- la sorveglianza sanitaria;
- Modulo 4- RELAZIONALE
- l’informazione, la formazione e l’addestramento;
- le tecniche di comunicazione;
- il sistema di relazioni aziendali e delle comunicazioni in azienda;
- La partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Contenuti del Corso
- Il sistema legislativo: le normative di riferimento in materia di prevenzione, sicurezza e salute dei lavoratori;
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi e responsabilità civili e penali;
- Criteri e strumenti per la valutazione dei rischi e il Documento di Valutazione dei rischi;
- La classificazione dei rischi in relazione alla normativa ed il rischio incendio ed esplosione;
- La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza;
- Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio
Contenuti del Corso
- Organizzazione e sistemi di gestione;
- Il sistema delle relazioni e della comunicazione;
- Rischi di natura psicosociale;
- Rischi di natura ergonomica;
- Ruolo dell’informazione e della formazione.
Contenuti del Corso
- Principi costituzionali e civilistici;
- Legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro;
- Soggetti coinvolti e relativi obblighi;
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
- Valutazione dei rischi;
- Individuazione delle misure (tecniche, organizzative, procedurali) di prevenzione e protezione;
- Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori;
- Nozioni di tecnica della comunicazione.
Contenuti del Corso – GENERALE
Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Descrizione
Il seguente corso si propone di adempiere agli obblighi normativi previsti dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08, per il quale il Datore di Lavoro deve provvedere a fornire adeguata formazione a tutti i suoi dipendenti, nel rispetto delle indicazioni fornite dal nuovo Accordo per la formazione del 21/12/2011, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 11/01/2012. In particolare, il presente corso risponde alla necessità formativa prevista per il modulo di carattere specifico per quelle attività classificate (secondo il codice ATECO) a rischio Alto.
Contenuti del Corso – SPECIFICO
Formazione Specifica (i contenuti verranno costruiti sulla base della tipologia di attività dell’azienda partecipante)
- Rischi infortuni.
- Meccanici generali.
- Elettrici generali.
- Macchine.
- Attrezzature.
- Cadute dall’alto.
- Rischi da esplosione.
- Rischi chimici, Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri.
- Etichettatura.
- Rischi cancerogeni.
- Rischi biologici.
- Rischi fisici, Rumore.
- Rischi fisici, Vibrazione.
- Rischi fisici, Radiazioni.
- Rischi fisici, Microclima e illuminazione.
- Videoterminali.
- DPI.
- Organizzazione del lavoro.
- Ambienti di lavoro.
- Stress lavoro-correlato.
- Movimentazione manuale carichi.
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto).
- Segnaletica.
- Emergenze.
- Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.
- Procedure esodo e incendi.
- Procedure organizzative per il primo soccorso.
- Incidenti e infortuni mancati.
- Altri Rischi.
Contenuti del Corso
- principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
- relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
- definizione e individuazione dei fattori di rischio
- incidenti e infortuni mancati
- tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
- valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
- individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione
- Modulo giuridico – normativo (DIPENDE DALL’ATTREZZATURE MAGGIORI INFO CHIAMARE TEL. 050-811208)
- Modulo tecnico (DIPENDE DALL’ATTREZZATURE MAGGIORI INFO CHIAMARE TEL. 050-811208)
- Moduli pratici specifici (DIPENDE DALL’ATTREZZATURE MAGGIORI INFO CHIAMARE TEL. 050-811208)
Contenuti del Corso
- Riferimenti alle prescrizioni previste dal testo unico D.Lgs. 81/08 in merito ai lavori su impianti elettrici;
- Valutazione dei rischi e obblighi del datore di lavoro;
- Schede Piani di Lavoro;
- Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici;
- Norma CEI EN 50110-1 (CEI 11-48): Esercizio degli impianti elettrici.
- Il rischio elettrico;
- Patologia da elettricità;
- Rischi elettrici durante i lavori di saldatura
- il DM 37/08;
- il DPR 462/01;
- Denuncia ed omologazione alla ISPESL degli impianti di terra, protezione da scariche atmosferiche, impianti a prova di esplosione.
- Impianti di terra ed equipotenzializzazioni;
- Norma CEI 0-15: Manutenzione delle cabine elettriche MT/BT dei clienti/utenti finali.
- Foto varie di SSE e cabine elettriche di trasformazione.
Contenuti del Corso
- Modulo Teorico/Pratico
- Cenni sulla normativa di riferimento vigente
- Protezione individuale e DPI specifici per le attività in quota e negli spazi confinati
- Caratteristiche del DPI oggetto della formazione: il kit di soccorso
- Attrezzature di primo soccorso ed immobilizzazione: il collare cervicale e l’immobilizzatore spinale
- La nota informativa del fabbricante, durata, manutenzione e conservazione di quanto sopra
- Uso e limitazioni di utilizzo dei DPI oggetto della formazione
- Approfondimento sul soccorso dell’operatore in quota ed in spazio confinato
- Questionario di verifica
- Modulo Pratico
- Illustrazione pratica d’uso dei DPI oggetto della formazione
- Illustrazione pratica d’uso delle attrezzature per l’immobilizzazione oggetto della formazione
- Tipologie di immobilizzazione e movimentazione di un operatore da spazio confinato orizzontale
- Tipologie di immobilizzazione e movimentazione di un operatore da spazio confinato verticale
- Tipologie di immobilizzazione e movimentazione di un operatore da spazio confinato misto
Contenuti del Corso
- Modulo 1: La disciplina normativa giuridica in materia di sicurezza e prevenzione infortuniNormativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili e ai lavori in quota; I rischi nei lavori in quota: rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari ecc. DPI specifici per lavori su funi a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia c) connettori, freni, bloccanti carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità). Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti; Tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro; Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta); Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura); Organizzazione del lavoro in squadra: compiti degli operatori e modalità di comunicazione; Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: il kit di recupero e sua utilizzazione.
- Modulo 2: Le tecniche operativeMovimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi). Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore. Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi. Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.). Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti. Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche). Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti ecc.). Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali. Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.
FORMAZIONE AZIENDALE SU MISURA Basic QSA srl organizza inoltre piani formativi direttamente presso le aziende clienti, con offerte formative standard o ad hoc alle particolari esigenze del cliente.
[/vc_toggle][vc_toggle title=”SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO” el_id=”1455891714052-74ec070f-e62d”]
- Formazione generale e specifica su Salute & Sicurezza per lavoratori RISCHIO BASSO (8 ore) RISCHIO MEDIO (12 ore) RISCHIO ALTO (16 ore)
- Formazione generale e specifica per lavoratori che non hanno accesso ai reparti produttivi (8 ore)
- Formazione particolare e aggiuntiva per Preposti alla sicurezza (8 ore)
- Formazione per Dirigenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (16 ore)
- Formazione obbligatoria per tecnici addetti ai lavori elettrici fuori tensione (PAV PES) e sotto tensione in BT – Idoneità (16 ore)
- Corso di formazione per la prevenzione attiva del rischio di caduta dall’alto (8 ore)
- Informazione, formazione e addestramento all’utilizzo di autorespiratori per interventi in ambienti confinati o sospetti di inquinamento (8 ore)
- Corso di formazione per la preparazione all’esame di abilitazione all’impiego di gas tossici
- Corso di formazione per operatori, assistenti ed infermieri sulla movimentazione manuale dei carichi
- Formazione obbligatoria teorico-pratica per lavoratori addetti ai sistemi di accesso e lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali (32 ore – 12 ore di modulo base teorico-pratico + 20 ore modulo specifico-pratico), in collaborazione con SE.BI. Group
- Formazione obbligatoria teorico pratica per addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mendiante funi -accesso attività lavorativa su alberi (32 ore – 12 ore di modulo base teorico-pratico + 20 ore modulo specifico-pratico), in collaborazione con SE.BI. Group
- Formazione obbligatoria specifica per preposti con funzione di sorveglianza dei lavori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (8 ore), in collaborazione con Se.bi (logo?)
- Formazione sulla guida sicura, in collaborazione con Efficient Driving
In modalità e-learning:
- Modulo generale Salute e Sicurezza per lavoratori
- Formazione per Dirigenti (acquistabile per intero e per singoli moduli)
- Formazione obbligatoria e aggiornamento per Addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze – attività a rischio medio (8 ore corso intero, 5 ore aggiornamento)
- Formazione obbligatoria e aggiornamento per Addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze – attività a rischio basso (4 ore corso intero, 2 ore aggiornamento)
- Formazione obbligatoria e aggiornamento per Addetto al Primo Soccorso in Aziende di gruppo A (16 ore corso intero, 6 ore aggiornamento)
- Formazione obbligatoria e aggiornamento per Addetto al Primo Soccorso in Aziende di gruppo B, C (12 ore corso intero, 4 ore aggiornamento)
- Formazione BLSD – Basic Life Support & Defibrillation
QUALIFICA | DURATA (ore) |
---|---|
Titolari/Responsabili di attività alimentari semplici | 12 |
Titolari/Responsabili di attività alimentari complesse | 16 |
Addetti ad attività alimentari semplici | 8 |
Addetti ad attività alimentari complesse | 12 |
Responsabili e Addetti ad attività di cucina per sagre,feste paesane e manifestazione temporanee | 8 |
Addetti ad attività di servizio per sagre,feste paesane e manifestazione temporanee | 4 |
Titolari/Responsabili attività semplici – AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE | 8 |
Titolari/Responsabili attività complesse – AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE | 8 |
Addetti ad attività alimentari semplici – AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE | 4 |
Addetti ad attività alimentari complesse-AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE | 4 |
TIPOLOGIA CORSO | DURATA TEORIA (ore) | DURATA PRATICA (ore) | DURATA TOTALE (ore) |
---|---|---|---|
Piattaforme aeree che operano su stabilizzatori | 4* | 4 | 8 |
Piattaforme aeree che operano senza stabilizzatori | 4* | 4 | 8 |
Piattaforme aeree che operano con e senza stabilizzatori | 4* | 6 | 10 |
Gru su autocarro | 4* | 8 | 12 |
Gru a torre a rotazione in basso | 8* | 4 | 12 |
Gru a torre a rotazione in alto | 8* | 4 | 12 |
Gru a torre a rotazione sia in basso che in alto | 8* | 6 | 14 |
Carrelli industriali semoventi | 8* | 4 | 12 |
Carrelli semoventi a braccio telescopico | 8* | 4 | 12 |
Carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi | 8* | 4 | 12 |
Carrelli elevatori – tutti i tipi | 8* | 8 | 16 |
Gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso | 7* | 7 | 14 |
Gru mobili su ruote con falcone telescopico o brandeggibile | 11* | 11 | 22 |
Trattori agricoli o forestali a ruote | 3* | 5 | 8 |
Trattori agricoli o forestali a cingoli | 3* | 5 | 8 |
Escavatori idraulici | 4* | 6 | 10 |
Escavatori a fune | 4* | 6 | 10 |
Caricatori frontali | 4* | 6 | 10 |
Terne | 4* | 6 | 10 |
Autoribaltabili a cingoli | 4* | 6 | 10 |
Escavatori idraulici, caricatori frontali e terne | 4* | 12 | 16 |
Pompe per calcestruzzo | 7 | 7 | 14 |
*di cui la 1° ora è costituita dal modulo “giuridico – normativo”
[/vc_toggle][/vc_column][/vc_row]